Leonor Ortega
Embriologa Senior presso la Clinica Tambre
- Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di Valencia nel 2006.
- Master in Riproduzione Umana presso l’Università Complutense di Madrid e la Sociedad Española de Fertilidad (Società Spagnola di Fertilità) nel 2008.
- Ha ottenuto il Certificato Nazionale in Embriologia Umana dall’ASEBIR nel 2015.
“L’embriologia è una sfida, ogni paziente è unico e questo ti obbliga a non abbassare mai la guardia.”
Per saperne di più su di me
Non ho mai pensato di diventare embriologa. Ogni volta che racconto questa storia, le persone si sorprendono. L’embriologia è arrivata nella mia vita per amore. Il mio compagno era affascinato da questo mondo e aveva trovato lavoro come embriologo a Madrid, così ho deciso di trasferirmi lì perché volevo stare con lui. Alla fine, una cosa ha portato all’altra e ho iniziato a lavorare alla Clinica Tambre come biologa, collaborando con il Dipartimento di Genetica dell’Università, a partire da marzo 2008. A poco a poco, questo mondo mi ha catturato grazie all’opportunità che mi hanno dato il Dott. Caballero e la Dott.ssa Rocío Núñez; mi sono formata e sono cresciuta in questo campo, e sono ancora qui, diversi anni dopo.
Dico sempre che il lavoro dell’embriologo non è un lavoro, è uno stile di vita, è difficile non essere connessi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, perché è quello che facciamo, generare la vita che è un continuum, la vita non si ferma. Quello che trovo gratificante è proprio il fatto di essere costantemente impegnata a generare vita, speranza e soluzioni per gli altri. Cerco sempre di farlo e di accompagnare i pazienti durante il processo.
In realtà, questa professione include l’aggiornamento continuo come parte integrante. Scopriamo costantemente nuove soluzioni che migliorano i procedimenti e i trattamenti, e partecipiamo a congressi scientifici diverse volte all’anno. Siamo sempre in contatto con colleghi, con cui condividiamo esperienze, casi e dubbi; tutto ciò ci arricchisce e ci permette di fare grandi progressi.
Inoltre, faccio parte del gruppo di interesse di ASEBIR (Associazione per lo Studio della Biologia della Riproduzione) dedicato alla ricerca traslazionale e all’innovazione. Siamo un gruppo di professionisti all’avanguardia nella ricerca, sia a livello nazionale che internazionale, e ci riuniamo più volte all’anno. Discutiamo proprio degli avanzamenti e di come avviare studi di ricerca di base nella pratica clinica.
L’embriologia è una sfida continua. Ogni caso, ogni paziente, ogni embrione, ogni ovocita… è unico, nessuno è uguale al precedente, e questo ti obbliga a non abbassare mai la guardia.
Tuttavia, la sfida più grande è senza dubbio quella di accompagnare il paziente, riuscire a cogliere le sue esigenze emotive e trasmettere tranquillità durante tutto il processo.
A dire il vero, ci sono giorni migliori di altri. È molto difficile stabilire un confine e non lasciarsi coinvolgere. I casi semplici, quelli che si risolvono al primo tentativo, spesso passano inosservati. Tuttavia, con i pazienti per cui il successo richiede un po’ più di tempo e sforzo, si crea inevitabilmente un legame più profondo, e spesso ti porti quei casi a casa. È impossibile non farlo.
Porto sempre con me un caso che mi ricorda che tutto è possibile e mi aiuta a non arrendermi, purché il paziente voglia continuare. Si trattava di una coppia con un campione di sperma ottenuto attraverso una biopsia testicolare molto complessa. Eravamo in due a microiniettare 16 ovociti, ed era impossibile trovare spermatozoi mobili. Alla fine, solo uno è stato fecondato correttamente, ha continuato a svilupparsi fino a raggiungere lo stadio di blastocisti al quinto giorno ed è stato sottoposto a biopsia. Il risultato del PGT-A (diagnosi genetica preimpianto per aneuploidie) rivelò un fallimento nell’amplificazione, e dovemmo scongelarlo e rieseguire la biopsia. Il risultato fu “embrione mosaico” (un embrione con una miscela di cellule normali e alterate). Offrimmo una consulenza genetica ai pazienti e loro decisero di procedere con il trasferimento. Quell’embrione mosaico era pieno di speranza e determinazione, e oggi è una bambina bellissima.
È davvero difficile dare consigli in queste situazioni, ma mi piacerebbe dire loro, soprattutto in questi tempi, di fidarsi del gruppo di professionisti a cui scelgono di affidarsi per il trattamento. Di lasciarsi guidare e di affidarsi senza riserve, perché siamo qui per aiutarli e condividiamo un obiettivo comune.
Potrei dire che non so cosa significhi avere del tempo libero, perché sono così attiva che non smetto mai di fare cose. Oltre al lavoro, cerco di fare esercizio almeno 4 giorni alla settimana, perché è ciò che più mi aiuta a staccare, dato che la mia mente è sempre in attività e non smette mai di pensare. Adoro creare album fotografici digitali e, soprattutto, passare del tempo con la famiglia e gli amici, che è l’unica cosa davvero importante.